Passa ai contenuti principali

PROVERBI E DETTI POPOLARI

PROVERBI E DETTI POPOLARI

In questa pagina anche se sono due cose differenti voglio condividere con i lettori interessati alcuni proverbi ed alcuni detti popolari di diverse culture e popoli che abitano la terra. Sarà interessante scoprire le differenze culturali tra le diverse nazioni così come sarà interessante e curioso riscontrare similitudini ed uguaglianza nonostante l'apparente lontananza e diversità tra una cultura ed un'altra.

Prima di procedere voglio precisare la differenza tra proverbio e detto popolare munendomi di dizionario e riportando quanto vi è scritto sulla suddetta voce:

Proverbio: dal latino proverbium, detto breve, arguto, ritenuto come buono per lunga esperienza, il quale va per le bocche di tutti e serve talora di massima norma, consiglio. 

Detto: dal latino dictus, dire. Espresso, indicato con la voce, sentenza, motto. 

La differenza principale tra le due voci riguarda il fatto che un proverbio è basato sull'esperienza di un vissuto e mira ad aiutare qualcuno che vive quell'esperienza mentre un detto può non derivare dalla saggezza ed il suo significato può essere travisato ed interpretato anche a danno di qualcuno o qualcosa. 

Inserirò diversi proverbi e detti popolari indicando sempre se si tratta di uno o dell'altro e inserendo anche in quale contesto si è sviluppato. Per rendere più facile la ricerca ordinerò alfabeticamente (A-Z) le tematiche trattate dai diversi proverbi o detti. 

Giuseppe Pellizza da Volpedo: il quarto stato.

L
longevità
"A settant'anni sei un bambino, a ottanta un giovane e a novanta se gli avi ti chiedono di raggiungerli in paradiso, rispondi loro di aspettare finché non compi cento anni e forse allora potrai pensarci".
Questo è un detto popolare che arriva da oriente, nello specifico da un'isola giapponese a me molto cara e di cui sicuramente avrete già sentito parlare soprattutto se avete letto alcuni miei articoli. L'isola in questione è l'isola di Okinawa dove la gente ha mediamente un'aspettativa di vita più lunga rispetto a qualsiasi altro posto sul nostro pianeta. Questo detto popolare indica lo spirito con il quale le persone dell'isola affrontano il tema della vecchiaia. Per loro appunto la vita inizia (o meglio ricomincia) una volta compiuti i sessant'anni e quindi non è raro trovare anziani vicini al secolo di vita ancora immersi nelle faccende lavorative ed attivi socialmente. Questa frase è incisa in una pietra che si trova a nord dell'isola.

Commenti

Post popolari in questo blog

COMPRENDERE QUELLO CHE DICIAMO: l'importanza delle parole nella pratica dell'arte marziale.

COMPRENDERE QUELLO CHE DICIAMO: l'importanza delle parole nella pratica dell'arte marziale. Con questo articolo che preciso subito non è frutto del mio lavoro ma che mi è stato concesso di pubblicare in questa sede da parte di Francesco in arte Karatesen, fondatore di  http://www.karatesen.it , intendo mettere a disposizione dei miei lettori questo, a mio avviso, molto importante lavoro che parla di una parola, un termine, che molti praticanti di karate (soprattutto coloro che vengono dallo stile Shotokan) utilizzano fin dai primi allenamenti ma che molto probabilmente non hanno nemmeno idea di che cosa significa o da che contesto deriva. Io sicuramente prima di essermi messo alla ricerca del significato di questo termine non sapevo quasi nulla sulla sua origine, sapevo solo che viene usato nel karate in diverse circostanze: si usa come saluto prima e dopo la lezione di karate, si usa come termine di consenso, per annuire e rispondere quando si è capito qualcosa ma anche

UNA LEZIONE DI VITA.

UNA LEZIONE DI VITA. Buonasera lettori, è con grande dolore e lacrime agli occhi che mi appresto a scrivere di una grande lezione che la vita mi ha riservato il giorno 6 marzo nel quale oltre alla febbre e l'ansia per la situazione che stiamo vivendo, ho potuto capire quanto sia importante ogni nostra azione nei confronti del mondo. Con questo scritto credo d voler dare una giustificazione ed un senso a quanto ho deciso di fare e di cui in parte provo sensi di colpa, ma intendo anche condividere una importante consapevolezza che ho maturato. Da circa un mese e mezzo io e la mia compagna avevamo deciso di adottare una femmina di Calopsite, una simpatica pappagallina con origini australiane, che era diventata "di troppo" in una famiglia nelle cerchie delle nostre conoscenze. Non avremmo mai voluto prendere un volatile in quanto contrari alle costrizioni nei confronti di una delle specie animali che maggiormente incarnano il concetto di libertà. Abbiamo decis

KARATE: TERMINI POCO CONOSCIUTI.

    PRATICHI KARATE? ECCO ALCUNI TERMINI DI CUI PROBABILMENTE NON HAI MAI SENTITO PARLARE. Ho il piacere di presentarvi parte della terminologia utilizzata durante la pratica nei dojo tradizionali sull'isola di Okinawa. Se vi interessa scoprire di più sulle origini del karate e se desiderate recarvi sull'isola giapponese per allenarvi sono sicuro che troverete utile questo lavoro. Non è la prima volta che mi appresto a scrivere di un tema che a mio avviso è molto importante per un praticante, e nel mio caso, un appassionato di arti marziali. Il tema in questione riguarda la “tradizione”, ovvero tutto quello che riguarda usi, costumi e valori che caratterizzano il patrimonio di una determinata cultura. Nel caso specifico del karate parliamo di cultura okinawense, ovvero quella sviluppatasi sull’isola di  Okinawa  che si trova nell’arcipelago delle Ryukyu in Giappone. Quando il karate