HIROKAZU KANAZAWA
03 maggio 1931 - 08 dicembre 2019
Il Maestro Kanazawa in età avanzata.
Il giorno 08 dicembre 2019, giorno in cui la religione cristiana celebrava l'Immacolata Concezione, uno tra i più grandi e conosciuti maestri di karate ed arti marziali ci ha lasciato: sto parlando di Hirokazu Kanazawa che si è spento all'età di 88 anni, numero che in Asia soprattutto per la religione buddista viene considerato sacro e simbolo di fortuna.
Penso che la maggior parte dei praticanti di quest'arte marziale conoscano questo grande maestro che sicuramente ha fatto molto per divulgare questa disciplina ed ha lasciato molto attraverso il suoi insegnamenti a tutti coloro che lo hanno conosciuto anche se non personalmente. Io che come moltissimi altri karateka ho iniziato praticando lo stile Shotokan ho fatto ben presto la conoscenza di quest'uomo. Purtroppo non ho mai avuto il piacere di incontrarlo però grazie al materiale video e cartaceo che ha pubblicato ho potuto ammirare la serietà e la competenza con la quale dimostrava ed insegnava.
Nel corso della sua vita da praticante ed insegnante di karate ha investito oltre che molto tempo per lo studio, la pratica e la divulgazione dello stile che praticava, anche per la ricerca e la riscoperta delle origini di quest'arte marziale. Si è recato infatti più volte ad Okinawa, terra che ha visto nascere il karate, dove si è allenato nello stile Shorin Ryu, nello specifico nella scuola Kyudokan, accettato come studente da Yuchoku Higa. Oltra a questo il Maestro Kanazawa era amico di Morio Higaonna, conosciutissimo insegnante e praticante di un altro stile di karate nato sull'isola ovvero il Goju ryu. Si possono trovare su internet foto che ritraggono i due maestri insieme così come è possibile guardare dei video nei quali il giapponese, nato nella prefettura di Iwate, dimostra dei kata tipici dello stile Goju ryu. Oltre al karate Kanazawa integrò la pratica del karate con quella del kobudo, altra disciplina tipica delle Ryukyu, e del Tai Chi, arte marziale cinese oggi sopratutto conosciuta come "una sorta di ginnastica" orientale.
Nel corso della sua vita da praticante ed insegnante di karate ha investito oltre che molto tempo per lo studio, la pratica e la divulgazione dello stile che praticava, anche per la ricerca e la riscoperta delle origini di quest'arte marziale. Si è recato infatti più volte ad Okinawa, terra che ha visto nascere il karate, dove si è allenato nello stile Shorin Ryu, nello specifico nella scuola Kyudokan, accettato come studente da Yuchoku Higa. Oltra a questo il Maestro Kanazawa era amico di Morio Higaonna, conosciutissimo insegnante e praticante di un altro stile di karate nato sull'isola ovvero il Goju ryu. Si possono trovare su internet foto che ritraggono i due maestri insieme così come è possibile guardare dei video nei quali il giapponese, nato nella prefettura di Iwate, dimostra dei kata tipici dello stile Goju ryu. Oltre al karate Kanazawa integrò la pratica del karate con quella del kobudo, altra disciplina tipica delle Ryukyu, e del Tai Chi, arte marziale cinese oggi sopratutto conosciuta come "una sorta di ginnastica" orientale.
Voglio condividere una video intervista divisa in quattro parti nella quale il maestro Kanazawa parla di karate e della sua vita nel mondo delle arti marziali. Purtroppo è disponibile solo con i sottotitoli in lingua inglese però per chi lo mastica leggermente non sarà difficile capire i punti chiave. Per chi invece non conosce abbastanza bene la lingua consiglio di utilizzare la traduzione dei sottotitoli disponibile tra le opzioni dei video su youtube. Di seguito i video in questione :
Spero che questi video possano ispirare i praticanti di karate ma in generale di arti marziali e che possano fungere da stimolo per scoprire di più su questo Maestro considerato da molti uno dei più grandi maestri dello stile Shotokan ed in generale della via della "mano vuota".
Riposa in pace.
Spero che questi video possano ispirare i praticanti di karate ma in generale di arti marziali e che possano fungere da stimolo per scoprire di più su questo Maestro considerato da molti uno dei più grandi maestri dello stile Shotokan ed in generale della via della "mano vuota".
Riposa in pace.
Commenti
Posta un commento
Se hai suggerimenti, bisogno di chiarimenti oppure critiche costruttive da farmi ti invito a commentare. Ti risponderò il prima possibile. Grazie.