FIGURE SOCIALI NEL SISTEMA OKINAWENSE:
Precisazioni e chiarimenti in merito a titoli e nominativi
Buongiorno lettori come avevo annunciato in alcuni articoli precedenti voglio nelle prossime righe fare alcune precisazioni in merito ad alcuni termini legati alla cultura di Okinawa che permetteranno a chi ne fosse interessato di comprendere maggiormente diversi aspetti di questa società.
Preciso fin da subito che la fonte principale da cui ho appreso queste nozioni è la Okinawa Karate Information Centre (OKIC) http://okic.okinawa/en/.
Il sistema della casta di Okinawa.
La casta sociale di Okinawa prima dell'era Meiji si suddivideva nel seguente modo:
-Regnanti/famiglia reale: Famiglia Sho
-Oji: principe/i
-Aji o Anji: discendenti del principe
-Shizoku: classe privilegiata/scolari ufficiali (militari)
-Ueekata o Oyakata: signori/ ufficiali di alto rango
-Pechin: ufficiali
<
-Pekumi: pechin di alto grado
-Satunushi pechin: pechin di medio grado
-Chikudun pechin: pechin di basso grado
>
-Satunushi
-Chikudun
-Niya o Heimin: Gente comune (pescatori/contadini...)
Da sottolineare è il fatto che alcuni di questi termini ad esempio "Shizoku" (士族) è un termine apparso solo dopo la restaurazione Meiji. Con l'inizio di quest'era e quindi in tempi relativamente moderni sono stati introdotti i nomi di famiglia o "Zokusho" tra cui vi erano:
-Kazoku: nobiltà
-Shizoku: persona con antenati samurai
-Heimin: gente comune
Andiamo ora a vedere alcune figure interessanti sopratutto per quanto riguarda lo sviluppo delle arti marziali.
BUSHI
Questa figura tipicamente giapponese non ha delle controparti né in Cina né in Korea ma ancora più importante è la distinzione da fare tra questa figura nel continente giapponese e quella okinawese. Ora vediamo la differenza:
Bushi (武士) in Giappone è un termine associato spesso alla figura del samurai in quanto ha come significato più stretto l'essere un guerriero.
Ad Okinawa questo termine esiste ma scritto con kanji differenti ed ha dunque un significato diverso.
Bushi (ぶし) ad Okinawa è un termine usato per descrivere una persona che eccelle nelle arte marziali o nel Bugei, oppure una persona forte.
La figura giapponese del Bushi(武士) non è mai esistita ad Okinawa.
Ad Okinawa spesso si usa dire "prima gentiluomini poi guerrieri".
SAMUREE
La figura del samurai è un'altra figura tipica della cultura giapponese ma andiamo a vedere anche in questo caso alcune differenze tra la versione classica giapponese con quella meno conosciuta ovvero quella okinawense.
In Giappone esistevano i "Saburau" dal verbo "servire" (候ふ/侍ふ) ed erano ufficiali militari con potere militare e servivano l'imperatore e l'aristocrazia. Da questo termine nasce il samurai e la seguente associazione al termine bushi.
Ad Okinawa i samuree si differenziavano dai precedenti in quanto non tutti erano armati. Inoltre questo termine è stati iniziato ad essere usato in tempi "moderni", infatti le persone che lavoravano per il governo reale, quindi i funzionari pubblici, venivano chiamati samuree.
Queste sono alcune differenze tra le figure che maggiormente vengono associate alle arti marziali giapponesi ed okinawensi e penso che possano aiutare a far meno confusione sull'argomento.
Grazie per la lettura.
Alla prossima
Commenti
Posta un commento
Se hai suggerimenti, bisogno di chiarimenti oppure critiche costruttive da farmi ti invito a commentare. Ti risponderò il prima possibile. Grazie.