Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2019

INVERTIAMO LA ROTTA

INVERTIAMO LA ROTTA Buongiorno lettori oggi voglio condividere un video che ho ricevuto questa mattina e che cade a pennello con l'attuale tema di salvaguardia del nostro pianeta. Mi ha molto colpito perché questo video ci mostra dei bambini, che sono il nostro futuro, che con la loro semplicità, simpatia e purezza sanno arrivare dritti al cuore. Il tema qui trattato è secondo me uno dei più importanti oggi e riguarda ognuno di noi.  SIAMO TUTTI CHIAMATI IN CAUSA E TUTTI DOBBIAMO E POSSIAMO FARE QUALCOSA. NON SERVE A NULLA NASCONDERCI DIETRO AD UN DITO, NE INCOLPARE GLI ALTRI.  Cambiare si può, basta volerlo. Eccovi il video: Non nego che questo video mi ha scosso la coscienza e mi auguro aiuti altre persone ad interrogarsi chissà magari per iniziare tutti insieme a cambiare la direzione che sembra non poterci portare troppo lontano. Buona vita. Madre Natura

PERCHÉ PRATICARE IL KARATE NEL MONDO ATTUALE

PERCHÉ PRATICARE IL KARATE NEL MONDO ATTUALE Considerazioni personali e testimonianze  Kara-Te-Do Buongiorno, con questo articolo voglio esprimere un personale pensiero in merito al perché oggi, nel 2019, molte persone sono attratte dalla pratica di un'arte marziale e per quali motivi trovo che praticarne una possa essere utile per la vita delle persone. Nello specifico parlerò del karate, ma penso che quanto dirò possa valere per ogni arte marziale se praticata seguendo alcuni principi.  Pochi giorni fa ho rivisto un amico con cui ho condiviso alcuni degli anni più belli dell'adolescenza e con il quale per vari motivi ci eravamo "persi di vista". Ovviamente è stato bello rivedersi e condividere le novità che oggi fanno parte della nostra vita. Tra queste novità ovviamente per quanto riguarda la mia vita, quella di cui oggi vi parlerò è rappresentata dalla pratica appunto di un'arte marziale. Parlando con questo amico ho cercato di far capire

COMPRENDERE QUELLO CHE DICIAMO: l'importanza delle parole nella pratica dell'arte marziale.

COMPRENDERE QUELLO CHE DICIAMO: l'importanza delle parole nella pratica dell'arte marziale. Con questo articolo che preciso subito non è frutto del mio lavoro ma che mi è stato concesso di pubblicare in questa sede da parte di Francesco in arte Karatesen, fondatore di  http://www.karatesen.it , intendo mettere a disposizione dei miei lettori questo, a mio avviso, molto importante lavoro che parla di una parola, un termine, che molti praticanti di karate (soprattutto coloro che vengono dallo stile Shotokan) utilizzano fin dai primi allenamenti ma che molto probabilmente non hanno nemmeno idea di che cosa significa o da che contesto deriva. Io sicuramente prima di essermi messo alla ricerca del significato di questo termine non sapevo quasi nulla sulla sua origine, sapevo solo che viene usato nel karate in diverse circostanze: si usa come saluto prima e dopo la lezione di karate, si usa come termine di consenso, per annuire e rispondere quando si è capito qualcosa ma anche

FIGURE SOCIALI NEL SISTEMA OKINAWENSE: Precisazioni e chiarimenti in merito a titoli e nominativi

FIGURE SOCIALI NEL SISTEMA OKINAWENSE: Precisazioni e chiarimenti in merito a titoli e nominativi Buongiorno lettori come avevo annunciato in alcuni articoli precedenti voglio nelle prossime righe fare alcune precisazioni in merito ad alcuni termini legati alla cultura di Okinawa che permetteranno a chi ne fosse interessato di comprendere maggiormente diversi aspetti di questa società. Preciso fin da subito che la fonte principale da cui ho appreso queste nozioni è la Okinawa Karate Information Centre (OKIC)  http://okic.okinawa/en/ .  Il sistema della casta di Okinawa. La casta sociale di Okinawa prima dell'era Meiji si suddivideva nel seguente modo: -Regnanti/famiglia reale: Famiglia Sho -Oji: principe/i -Aji o Anji: discendenti del principe -Shizoku: classe privilegiata/scolari ufficiali (militari) -Ueekata o Oyakata: signori/ ufficiali di alto rango -Pechin: ufficiali < -Pekumi: pechin di alto grado -Satunushi pechin: pechin di medi

VIDEO ILLUSTRATIVO SUL KARATE ED IL KOBUDO DI OKINAWA

VIDEO ILLUSTRATIVO SUL KARATE ED IL KOBUDO DI OKINAWA  QUESTO DOCUMENTARIO È MOSTRATO  SUL SITO DEL MUSEO KARATE DO KAIKAN DI NAHA E PARLA BREVEMENTE DI KARATE E KOBUDO.  IL VIDEO LO TROVATE A QUESTO LINK: http://karatekaikan.jp/en/history/ Se volete visitare il sito del museo vi lascio il link:   http://karatekaikan.jp/en/

IL KOBUDO ED I LAVORI UMILI: TRA MITO E STORIA

IL KOBUDO ED I LAVORI UMILI: TRA MITO E STORIA Gichin Funakoshi mentre pratica con il bo (bastone lungo). Buongiorno e ben ritrovati cari lettori nelle prossime righe voglio provare a fornire un poco di chiarezza attorno ad un argomento che mi affascina molto e del quale purtroppo ho riscontrato esserci poco materiale che ne analizzi, in maniera storica o quanto meno in parte basato su avvenimenti verificabili, i punti più significativi per il suo sviluppo. Come dicevo ho notato carenza di fonti che abbiano riscontro storico ma che invece si basano su racconti popolari e spesso mutati nel tempo. Nello specifico sto parlando delle origini del kobudo, l'arte marziale okinawense basata sull'utilizzo di diverse armi bianche tradizionali. Quest'arte marziale che è nata sull'isola dove è nato anche il karate, e che viene considerata da molti come arte affine ed inseparabile dal karate stesso, è per molti praticanti di karate qualcosa di sconosciuto, mentre per mo